Storia

Il Club

Il Club Nàutic Sant Antoni è stato fondato il 31 marzo 1973 da un gruppo di amanti del mare e delle attività nautiche, residenti per la maggior parte nella baia di Portmany.

José Roselló Prats è stato uno dei promotori di questo primo atto, che ha riunito 140 persone, considerate i soci fondatori dell’entità, ed è stato nominato primo Presidente del Club.

Era appena nata una società senza patrimonio, senza strutture e senza locali sociali, ma con scopi molto concreti: dotare Sant Antoni de Portmany di strutture per l’ormeggio di imbarcazioni da diporto e promuovere attività e sport nautici nella baia.

La prima trasformazione del porto di Sant Antoni era avvenuta alla fine degli anni Cinquanta, con la costruzione di una diga foranea, ancora oggi esistente, per proteggerlo dalle tempeste di tramontana, maestrale e ponente.

Alla fine del 1973, al riparo di questa diga, iniziò la costruzione dei primi pontili del Club, ai quali se ne aggiunsero successivamente altri fino al completamento del progetto. Il primo edificio che servì come sede sociale dell’entità fu una casetta smontabile che svolgeva le funzioni di ufficio e ospitava le riunioni del Consiglio di Amministrazione. Da questa piccola struttura il Club Nàutic è stato gestito per 16 anni.

Nel 1984 ha luogo il cambio di presidenza dell’ente, che passa a Bartolomé Juan Cardona, fino a quando, nel 1988, cede il testimone a José Tur Torres, attuale presidente.

Nel 1991 viene costruita la prima sede sociale, un passo molto importante per l’ente, poiché finalmente si disponeva di un punto di incontro per i soci e gli amici del Club.

La filosofia e gli obiettivi dell’ente non sono cambiati dalle sue origini: migliorare le strutture e lavorare per instillare nei giovani e meno giovani la passione e il rispetto per il mare, con progetti emblematici come le scuole di vela e canoa, da cui sono usciti decine di campioni regionali, nazionali e persino internazionali, e la “Setmana del Mar”, un’iniziativa che, dal 1996,avvicina migliaia di studenti all’ambiente marino.

Alla fine del 2006 viene rinnovata la concessione amministrativa, che rimarrà in vigore fino al 2041, e poco dopo viene ricevuta l’autorizzazione per la ristrutturazione delle strutture, progetto che si conclude nel 2013 con l’inaugurazione dei nuovi pontili, della sede sociale e del ristorante del club. L’ultima fase di questo processo di rinnovamento integrale si conclude nel 2017 con l’apertura del nuovo edificio dell’Area Sportiva dell’ente.